Massoterapia

Effetti terapeutici
La massoterapia è ad oggi uno dei più diffusi trattamenti fisioterapici, praticato sulla superficie corporea del soggetto – che rimane solitamente passivo – allo scopo di migliorarne la circolazione sanguigna ed il trofismo dei tessuti, favorire l’eliminazione delle scorie metaboliche, restituire mobilità agli arti compromessi da lesioni muscolari.
Patalogie trattate
La massoterapia trova infatti impiego in reumatologia, dermatologia e in traumatologia grazie alla facilitazione del riassorbimento di ematomi ed edemi. La massoterapia migliora il ritorno venoso, stimola i recettori nervosi e facilita la rimozione dei cataboliti.
Cos'è e come funziona
Praticato sulle parti molli (pelle, sottocutaneo, legamenti, tendini e muscoli) il massaggio restituisce ai tessuti la normale mobilità e lunghezza tramite un’azione rilassante e tonificante. Ha rilevanti effetti terapeutici nel trattamento di affezioni traumatiche e reumatiche, circolatorie e nervose.
Controindicazioni
Nessuna in particolare, ma il paziente prima di sottoporsi al trattamento dovrà comunicare al medico le patologie cui è soggetto ed eventualmente presentare la relativa documentazione.
Trattamento
La pratica massoterapica può essere effettuata con manovre esclusivamente manuali. Si distinguono tre tipologie massoterapiche: sportiva, curativa e rilassante.